Costo del defibrillatore: come scegliere il migliore

La scelta del defibrillatore
Il Decreto Balduzzi prevede l’obbligo di un DAE a tutte le associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche. Inoltre le linee guida di molte Regioni lo consigliano fortemente a farmacie, medici di base, studi dentistici, case di riposo. La sensibilizzazione al tema della defibrillazione precoce è poi intensamente promossa dalle istituzioni e da molte associazioni e fortunatamente molti cittadini stanno comprendendo l’importanza della stessa.
Nella scelta del defibrillatore automatico, il costo è certamente da prendere in considerazione ma la cosa fondamentale è affidarsi ad un dispositivo sicuro, veloce e preciso nella diagnosi e soprattutto semplice nell’utilizzo.
Acquisto di un defibrillatore: la guida
- Valuta con calma e non ponderare la tua scelta esclusivamente in funzione del prezzo del defibrillatore: poche centinaia di Euro in più possono fare la differenza nel salvare una vita
- Affidati ad un’azienda che da sempre opera nel settore ospedaliero per la fornitura di defibrillatori bifasici per acquistare il tuo defibrillatore automatico: rappresenta una garanzia in più
- Verifica la reale possibilità di utilizzo pediatrico: il defibrillatore dovrebbe avere un protocollo dedicato anche ai più piccoli (età compresa tra 1 ed 8 anni)
- Informati sui costi di gestione, di post vendita di elettrodi (sia adulto che pediatrico) e batteria. Verifica anche costi di manutenzione che per il Defibrillatore DAE non sono previsti
- Seleziona le aziende che offrono certezza di continuità sul mercato, in grado di garantire negli anni la gestione della garanzia, la reperibilità degli accessori, degli aggiornamenti e rintracciabilità del tuo defibrillatore DAE
- Non fidarti di tutto quello che ti raccontano, confronta i prodotti, chiedici una consulenza gratuita prima di acquistare il tuo defibrillatore